Assistenza Mac: le app per offrire aiuto da remoto | Lezioni(di)Mela Blog

Lezioni(di)Mela

La tua Scuola di Mac e iPhone via Internet

Assistenza Mac: le app per offrire aiuto da remoto

assistenza-mac

Grazie ad Internet oggi è possibile offrire assistenza a domicilio su Mac, iPhone e iPad senza dover fisicamente essere lì. Bastano una connessione stabile e un'app di controllo remoto per visualizzare cosa fa l'utente, indicargli dove sbaglia e -se necessario- muovere il mouse per lui. Il tutto, nel pieno rispetto di privacy e sicurezza. Ecco le migliori app e i servizi di Assistenza Remota Mac.

Nel 2018, con la diffusione della banda larga e la disponibilità di sofisticate tecnologie di controllo da remoto, è possibile aiutare gli utenti a risolvere i loro problemi su computer e smartphone, senza dover spostarsi fisicamente. Dopo una breve configurazione del servizio, infatti, un tecnico può visualizzare il computer dell'utente, osservare i suoi errori, e mostrargli come risolvere rapidamente un problema a voce. Ciò consente di erogare lezioni personalizzate di alta qualità a prezzi stracciati.

iMessage


app-assistenza-remota-mac

Come succede spesso nel mondo Apple, l'app migliore per questo tipo di interventi è già integrata nel Mac, e si chiama Messaggi. Oltre che gestire iMessage, SMS e MSS, questa applicazione può consentire di ricevere e inviare richieste di assistenza da remoto; basta un clic su Dettagli in alto a destra nella finestra di chat, e la selezione di una delle opzioni disponibili, a scelta tra chiamata FaceTime audio (niente video), video-chiamata FaceTime o Condivisione Schermo. Ovviamente, l'utente può sempre rifiutare questo tipo di chiamata, e chiuderla non appena lo desidera.

Skype


controllo-remoto-mac-skype

In alternativa, soprattutto se la qualità della connessione Internet non è adeguata, è possibile utilizzare altre risorse. Un ottimo sistema per aiutare un utente in panne è Skype. Basta scaricarla, iscriversi al servizio e in due minuti si è pronti. In questo caso, bisogna avviare una video-conferenza e poi fare clic sul pulsante '+' per poi selezionare Condividi schermo. L'unica limitazione è che si può solo mostrare lo schermo o la porzione di schermo desiderata, ma non intervenire col controllo remoto. In compenso, l'app funziona molto bene anche quando l'ADSL è di scarsa qualità.

TeamViewer

teamviewer-mac-controllo-remoto

Infine, per chi ha bisogno di un'assistenza continua nel tempo (tipo una mamma sempre su Facebook o un amico alle prese col nuovo computer), c'è sicuramente da valutare l'ottimo TeamViewer. Si tratta di un'app professionale, dunque ricca di funzionalità e a pagamento, ma gratuita per gli utenti comuni. Una volta scaricata e avviata, fornisce un numero univoco (come una sorta di numero di telefono, per capirci) che è possibile comunicare al tecnico per ricevere aiuto; anche in questo caso, chiaramente è possibile rifiutare una richiesta, bloccare qualcuno e, nel peggiore dei casi, cestinare l'app per eliminarla definitivamente.


Qui di seguito, trovate tutti i link per scaricare queste app da App Store o dal sito ufficiale:

Clicca qui per scaricare Skype per Mac
Clicca qui per scaricare Skype per Windows
Clicca qui per scaricare Skype per iPhone
Clicca qui per scaricare Skype per iPad
Clicca qui per scaricare TeamViewer per Mac
Clicca qui per scaricare TeamViewer per Windows
Clicca qui per scaricare TeamViewer per iPhone/iPad
Clicca qui per scaricare TeamViewer per Android

E se siete a corto di amici smanettoni (o se quegli ingrati non trovano mai il tempo di aiutarvi), potete sempre contattare Lezioni(di)Mela e prenotare qualche lezione privata online di informatica Apple. I prezzi sono bassissimi, e gli argomenti li scegliete voi. Su questa pagina trovate la descrizione completa del nostro servizio.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso e per gli annunci pubblicitari.
Per maggiori informazioni, visita
lezionimela.it/privacy/privacy.