Il Mac non si accende? 10 possibili soluzioni

Se il Mac non si accende, oppure si accende ma non carica il sistema operativo, ci sono una serie di operazioni di diagnostica che potete eseguire prima di disperare e passare in Apple Store. Ecco tutte le opzioni a vostra disposizione.
C'è una netta differenza se il Mac si accende fisicamente ma non carica nulla, oppure se dopo la pressione del pulsante di accensione non dà proprio segni di vita. E potete capirlo facendo attenzione a questi segnali:
- Viene riprodotto il "boing" di avvio (non sui Mac più recenti)
- La spia bianca, se disponibile, si attiva
- La ventola o il disco producono rumore
- Il display si illumina (anche se resta nero, è un nero che "brilla")
Questa differenziazione ci serve a capire da cosa può dipendere il problema.
Il Mac si Accende ma Non Carica

In questa casistica rientrano sia problemi hardware che software. Qui di seguito trovate i tipi di malfunzionamento più diffusi, i test per verificare l'ipotesi e le possibili soluzioni:
- Alimentazione: È raro ma la colpa potrebbe essere della presa elettrica, o del caricabatterie. Provate a cambiare presa, oppure a cambiare caricabatterie. A volte, anche cambiare cavo può fare la differenza su un Mac fisso. Premete per bene i connettori, e se avete un portatile, prendete in considerazione l'ipotesi che sia morta la batteria. Insomma, fate tutti i tentativi che potete, scambiando cavi, batterie (se possibile) e caricabatterie con altri computer simili.
- Reimposta PRAM: Spegnete il Mac, accendetelo e subito premete e tenete premuti i tasti Command + Option (Alt) + P +R finché non si riavvia, o non sentite il boing.
- Reimposta SMC: Se il Mac non si avvia correttamente, o se produce comportamenti anomali (tipo WiFi non si accende, trackpad non va, icone saltellano all'infinito nel Dock etc.), provate a effettuare un Reset dell'SMC come indico in questo post. E non vi preoccupate: non potete far danni.
- Memoria: Avete installato di recente della memoria? Allora forse dipende da quello. Considerate anche che a volte la RAM si rompe: in questo caso, provate a isolare un banco di RAM facendo andare solo l'altro. Se il problema si risolve, avete fra le mani il banco di RAM che causa il problema. Sostituitelo.
- Diagnostica: Se ci riuscite, provate ad avviare la diagnostica. Per portare a termine la cosa, spegnete il computer e scollegate tutto tranne mouse e tastiera (sempreché non siano senza fili, ovviamente). Accendete il Mac, e subito premete e tenete premuto il tasto "D" fin quando non compare la schermata della diagnostica. Scegliete l'italiano e seguite le istruzioni su schermo. La verifica richiederà qualche minuto, vi dirà cosa c'è che non va.
- Disco Rotto: Se il Macintosh HD vi ha abbandonato, il Mac non si avvierà, ma questo non significa che non possiate usarlo. Se collegate un disco Linux o una penna USB con su macOS, dovrebbe potersi avviare. E si avvierà anche se lo avviate da un altro Mac o da un disco esterno: qui vi spieghiamo come fare.
- Simbolo Divieto: Se su schermo compare un simbolo di divieto, c'è qualcosa che non va col disco o con l'installazione di macOS. Seguite la nostra guida: Simbolo Divieto Mac, cosa fare se compare schermata grigia.
- Utility Disco: Per correggere gli errori del disco, dovete avviare il Mac in Modalità di Recupero. Spegnete il Mac, accendetelo e subito dopo, premete e tenete premuti i tasti Comando e R contemporaneamente. Verrà caricata la finestra Utility di macOS; selezionate Utility Disco, poi fate clic su Continua, quindi premete SOS e Esegui. Se le cose vanno bene, prendete in considerazione l'ipotesi di reinstallare macOS o ripristinare il Mac.
- Modalità Sicura: Se è un software, un driver o un recente aggiornamento a impedire il caricamento di macOS, riavviate il Mac in Modalità Sicura. Per farlo, spegnetelo, riaccendetelo e subito dopo premete e tenete premuto il tasto Maiuscolo finché non compare la mela. Disinstallate il software che causa il problema, e riavviate normalmente.
- Modalità Utente Singolo: Spegnete il Mac, accendetelo e premete la combinazione di tasti Cmd + S . Poi digitate fsck -fy nella console, e date Invio. Se compare la dicitura "…appears to be OK" allora non era quello il problema. Se invece il messaggio recita "FILE SYSTEM WAS MODIFIED" allora c'erano dei danni che sono stati corretti. Ripetete nuovamente il comando, e quando avrà finito riavviate il Mac normalmente.
Il Mac si Accende
Se il Mac non si accende per niente, e avete controllato cavi, presa elettrica e eventuale caricabatterie, allora c'è sicuramente qualcosa che non va a livello di hardware. In questo caso non avete altra scelta che prenotare un appuntamento in Apple Store. Magari, prima date un'occhiata allo stato della vostra garanzia per sapere se se siete ancora coperti o ci sono programmi di riparazione gratuita per voi. Qui trovate il numero verde Apple, gli orari e le opzioni per richiedere assistenza.
In alternativa, potete contattare Lezioni(di)Mela e sfruttare il nostro Servizio AntiPanico Mac: vi aiuteremo noi a trovare una soluzione in tempi rapidissimi, oppure a indirizzarvi alle opzioni più convenienti per una eventuale riparazione (costa solo 30€ l'ora!). E in bocca al lupo.
Forse potrebbe interessarti:
- Problemi col Mac: prenota una lezione online
- Mac impallato: cosa fare per sbloccarlo
- Assistenza Mac: le app per offrire aiuto da remoto
- File inutili Mac: liberare spazio in 5 mosse