Mac senza tastiera: come gestire formattazione e controllo remoto

Se per qualche ragione il Mac è sprovvisto di tastiera, potete comunque utilizzarlo con alcuni accorgimenti, tipo il controllo remoto oppure la tastiera virtuale. Ma ci sono diversi limiti.
Mouse, tastiera e display sono fondamentali per gestire un computer moderno, ma talvolta può succedere che la una di queste periferiche si rompa; e allora come risolvere? Avete davanti a voi diverse strade.
Controllo Remoto

Il metodo più semplice per muovere un Mac senza tastiera è ricorrendo al cosiddetto Controllo Remoto attraverso un altro Mac; esistono diverse applicazioni che possono essere usate per questo scopo, ma il metodo più semplice -soprattutto se vi trovate nella stessa sotto rete- è per mezzo delle funzionalità integrate (e dunque gratuite) di Condivisione Schermo di MacOS.
Per attivare il controllo remoto, fate così:
- Impugnate il mouse del Mac senza tastiera
- Aprite Preferenze di Sistema → Condivisione
- Spuntate la voce Condivisione schermo
- Ora su un Mac con tastiera funzionante, fate clic sull'icona del Finder nel Dock
- Nella colonna di sinistra troverete il computer remoto elencato sotto la sezione Condivisi: fateci clic sopra (se lo desiderate, qui vi spieghiamo come cambiargli nome)
- Ora fate clic sul pulsante Condividi schermo… sulla destra
Se il computer remoto non compare, provate a riavviare il router, e assicuratevi che entrambi i Mac risultino connessi alla medesima rete WiFi/Ethernet. Se così neppure risolvete, aprite le Preferenze del Finder e verificate che siano spuntate le voci Computer Bonjour e Server connessi nella sezione Barra Laterale.

Tastiera Virtuale

Ogni Mac possiede una tastiera virtuale che potete utilizzare in punta di mouse. Si abilita in questo modo:
- Aprite Preferenze di Sistema → Tastiera
- Spuntate la voce Mostra i visori tastiera e emoji nella barra dei menu
- Nella Barra dei Menu in cima al display comparirà una nuova icona
- Fateci clic sopra, quindi selezionate Mostra visore tastiera
Limitazioni
Le soluzioni che vi abbiamo proposto si prestano a situazioni di emergenza, quando non c'è una tastiera funzionante disponibile, o magari per piccoli e saltuari interventi ad un Mac mini collegato al televisore di casa. Ma sono scomode, e le sconsigliamo per l'uso quotidiano. Tra l'altro, non c'è attualmente modo di ripristinare un Mac senza tastiera e mouse; al massimo, si può adoperare gli strumenti per utenti professionisti se manca il display, ma in questo caso è richiesto l'acquisto dell'app Apple Remote Desktop.