Quale browser scegliere per Mac? Guida definitiva
22/02/18 14:53 Categorie: App per Mac | Trucchi & Consigli

I browser in circolazione sono molti. Alcuni offrono più sicurezza, altri maggiore flessibilità; altri ancora più privacy o velocità. E allora quale browser scegliere per Mac? Ecco come districarsi e scegliere il più adatto a voi.
Il browser è l'applicazione che serve per navigare su Internet. Ne esistono molti, alcuni dei quali davvero noti come Safari (creato da Apple), Explorer (creato da Microsoft e non più sviluppato per Mac), Firefox (creato da Mozilla, e basto su software Open Source) e Chrome (curato da Google, cugino alla lontana di Safari). Ne esistono anche altri minori, per esempio Opera, e usati per scopi più specifici o come backup. Ecco qualche consiglio sulla scelta; in fondo trovate invece i link per i download.
Velocità
In generale, tutti i browser più recenti sono anche molto veloci. Una classifica definitiva è impossibile, poiché ad ogni aggiornamento un browser balza momentaneamente davanti all'altro per prestazioni, fino a quando la situazione non si ribalta all'update successivo. Inoltre, non esiste un unico benchmark: a seconda del tipo di test che eseguite, un browser potrebbe comportarsi meglio dell'altro. Quel che conta alla fin fine, però, è l'esperienza d'uso reale, quindi non concentratevi troppo sui decimali.
In generale, Safari si contende il primato di browser più veloce assieme a Google Chrome. È un testa a testa che va avanti da anni, e se la rapidità di rendering delle pagine Web è la vostra priorità, l'uno o l'altro vi faranno contenti. Firefox, dal canto suo, è sempre stato un po' il più pesante e lento della combriccola.

Privacy & Sicurezza
Tutti i moderni browser offrono molto dal punto di vista della privacy e della sicurezza. Tuttavia, mentre alcuni -per esempio Firefox- possono essere irrobustiti con add-on aggiuntivi che blindano la navigazione, altri nascono per per scopi differenti. Google vive della pubblicità e della conoscenza dei suoi utenti sulla Rete: dunque Chrome, dal punto di vista della privacy, forse convince un po' meno. Meglio puntare su Safari o Firefox
Chi cercasse qualcosa di ancora più robusto può scaricare Tor Bundle, una speciale versione di Firefox che consente di accedere ai siti normali e alle pagine Onion su Tor, vale a dire il famigerato Deep Web. Occhio, però, perché non è un sistema operativo sicuro: è solo un browser che gestisce meglio alcuni aspetti della privacy, e solo se si resta all'interno di un rigido protocollo di comportamenti. Scaricare allegati, avviare chat o riprodurre filmati, per esempio, compromette istantaneamente la copertura.
Espandibilità
Tutti i moderni browser supportano le estensioni. Chrome è quello che ne ha più di tutti, seguito da Firefox, Safari e Opera. Le estensioni o add-on sono dei piccoli componenti che permettono di aggiungere funzionalità a quelle native del browser. Cose come il blocco pubblicità, la condivisione automatica sui canali social o la traduzione in altre lingue. Chrome e Firefox, da questo punto di vista, risultano imbattibili.
Inoltre, menzione d'onore per Chrome che possiede al suo interno tutti i principali plugin come Adobe Flash e altri; ciò significa che i gioghi su Facebook come Farmville funzioneranno subito e b.

Conclusioni
Quale browser scegliere su Mac, dunque? La risposta è semplice: tutti quelli che vi servono. Per giocare ai giochi online, meglio Chrome che è veloce e dotato già dei plugin necessari; per la navigazione quotidiana, meglio Safari per via dell'integrazione col Mac, iPhone e iCloud. Una password salvata su Safari su Mac sarà anche disponibile in automatico su iPhone e iPad, hai detto niente. Firefox può andar bene come browser di backup, se un sito non si comporta bene su Safari, e può diventare scelta obbligata se è l'unico con l'estensione che vi serve.
Considerate che è stato dimostrato come, in qualche caso, i prezzi dei voli aerei, degli hotel o di alcuni prodotti online subiscano variazioni in base al tipo di browser che si usa, e al Sistema Operativo. In particolare, si sono registrati aumenti per gli utenti Apple (e prezzi inferiori per quelli Android): dunque eccovi serviti. Per cercare il prossimo volo aereo, potrebbe essere un'idea utilizzare un buon sistema di anonimizzazione come Tor Bundle, oppure la navigazione privata di Opera.