Terminale Mac: la lista dei comandi più utili | Lezioni(di)Mela Blog

Lezioni(di)Mela

La tua Scuola di Mac e iPhone via Internet

Terminale Mac: la lista dei comandi più utili

terminale-mac

Il Terminale di macOS consente di effettuare in un attimo modifiche anche molto complesse al sistema operativo, com una varietà di opzioni impossibili da replicare nell'interfaccia grafica. E per dimostrarvene le potenzialità, ecco l'elenco dei comandi da Terminale più utili da provare subito.

A vederlo per la prima volta, può fare un po' paura. Il Terminale di macOS consente di rovistare tra le pieghe del software e di modificarne il funzionamento anche in modi non previsti originariamente da Apple; ecco perché è lo strumento preferito di hacker e smanettoni, ed ecco perché dovete sempre fare molta attenzione quando lo aprite: un comando sbagliato, infatti, può portare al malfunzionamento del Mac e alla necessità di un ripristino.

Ma usato con cognizione di causa, è un'app insostituibile per ottenere con poco sforzo lo scopo prefissato. E anche chi è digiuno di questi comandi può avvalersene con un semplice copia incolla. Ne avevamo parlato in passato in diverse lezioni: quella in cui vi spiegavamo come fare a rendere visibili i file invisibili del Finder, ad esempio, oppure in quella dedicata al blocco dei backup automatici di iTunes o infine quella del trucco per raggruppare e organizzare le icone del Mac.

In generale, se vi atterrete scrupolosamente alle nostre indicazioni, non incorrerete in nessun tipo di problema, ma se non ve la sentite, meglio lasciar perdere. Usato nel modo errato, il Terminale può potenzialmente cancellare perfino l'intero contenuto del disco. Usatelo dunque con cautela.

Fatte le dovute premesse, ecco quindi la lista dei Comandi da Terminale più interessanti per un utente Apple.

Elenco Comandi


terminale_macos

Istruzioni: i comandi vanno copiati e incollati come li vedete, dal primo carattere all'ultimo, e senza andare a capo. Il comando Invio è già incluso nel testo e non dovrebbe essere necessario immetterlo a mano. Per ripristinare le impostazioni precedenti, basta sostituire "true" con "false"



Pannello Salva
Avete presente il pannello di salvataggio dei file? Col suo consueto minimalismo, Apple lo tiene rimpicciolito ma può essere espanso se necessario. Se usate questi due comandi uno dopo l'altro, si aprirà automaticamente in modalità espansa:

defaults write NSGlobalDomain NSNavPanelExpandedStateForSaveMode -bool true

defaults write NSGlobalDomain NSNavPanelExpandedStateForSaveMode2 -bool true


Terminazione Automatica App
macOS mette momentaneamente in standby le app che non vengono usate da un po' di tempo per risparmiare potenza del computer, e dunque allungare l'autonomia della batteria. Se questo non vi garba, fate così:

defaults write NSGlobalDomain NSDisableAutomaticTermination -bool true

Disattivare Centro Notifiche
Per disabilitare il Centro Notifiche e rimuoverne l'icona della Barra dei Menu:

launchctl unload -w /System/Library/LaunchAgents/com.apple.notificationcenterui.plist 2> /dev/null

Trackpad

Per usare l'angolo in fondo a destra del Trackpad come click destro, dovrete usare questi 4 comandi in sequenza:

defaults write com.apple.driver.AppleBluetoothMultitouch.trackpad TrackpadCornerSecondaryClick -int 2

defaults write com.apple.driver.AppleBluetoothMultitouch.trackpad TrackpadRightClick -bool true

defaults -currentHost write NSGlobalDomain com.apple.trackpad.trackpadCornerClickBehavior -int 1

defaults -currentHost write NSGlobalDomain com.apple.trackpad.enableSecondaryClick -bool true


Cartelle in Cima
Per mantenere le cartelle in cima alla lista dei file, anche quando visualizzate per Nome l'elenco file e cartelle nel Finder:

defaults write com.apple.finder _FXSortFoldersFirst -bool true

Apertura Automatica Drive USB
Se desiderate che venga aperta una finestra del Finder ogni volta che collegate un archivio USB esterno:

defaults write com.apple.frameworks.diskimages auto-open-ro-root -bool true

defaults write com.apple.frameworks.diskimages auto-open-rw-root -bool true

defaults write com.apple.finder OpenWindowForNewRemovableDisk -bool true



Mostrare Libreria
Per rendere sempre visibile la cartella Libreria nella vostra Home:

chflags nohidden ~/Library

Dock
Mostrare solo le app aperte nel Dock (e non quelle che non sono state avviate):

defaults write com.apple.dock static-only -bool true

Time Machine
Purtroppo, da High Sierra a oggi non è più possibile disabilitare i backup locali di Time Machine (sono backup che il Mac fa in locale quando non è disponibile il disco di Time Machine, magari perché siete fuori casa. La contropartita è che occupano un sacco di spazio su disco e alla prima connessione al disco di Time Machine, ci vuole un'eternità per terminare il backup); la buona notizia è che potete cancellare di tanto in tanto i backup locali con questo trucco:

tmutil listlocalsnapshotdates / |grep 20|while read f; do tmutil deletelocalsnapshots $f; done

Aggiornamenti
Per consentire al Mac di riavviare la macchina da sé dopo gli aggiornamento di macOS, fate così (attenzione perché potrebbe interrompere le vostre attività):

defaults write com.apple.commerce AutoUpdateRestartRequired -bool true

logo-macosLeggi anche:
L'audio del Mac non funziona? Una soluzione efficace
Screenshot Mac, cambiare formato e destinazione col Terminale
Siri non funziona? Ecco come risolvere
Cambiare Nome Utente Mac, come farlo (e perché non dovreste farlo!)

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso e per gli annunci pubblicitari.
Per maggiori informazioni, visita
lezionimela.it/privacy/privacy.