Trackpad Macbook: tutti i segreti e cosa fare se non funziona

Il Trackpad di serie su MacBook, MacBook Pro e MacBook Air è un dispositivo di puntamento formidabile, di cui tutti prima o poi si innamorano. Ecco come può migliorare la vostra vita, e cosa fare se non funziona correttamente.
Il trackpad del Mac è diverso da tutti quelli presenti sui computer Windows. Una volta imparato ad usarlo, diventerà semplicemente insostituibile, e questo è il motivo per cui Apple lo vende anche per i fissi, sotto forma di Magic Trackpad (126 Euro comprese spedizioni su Amazon). Se avete già un iPhone o iPad, probabilmente conoscete già alcuni dei gesti che supporta. Questi, per esempio, sono i più utili secondo noi:
- Scorrimento a quattro dita per passare da una Scrivania all'altra
- Scorrimento a tre dita per trascinare finestre e file
- Apertura a 5 dita per mostrare la Scrivania, nascondendo momentaneamente le finestre
- Rotazione a due dita nelle app come Anteprima per ruotare le immagini
- Movimento a pinza a due dita nelle app come Anteprima per ruotare un'immagine
Se, di punto in bianco, il Trackpad impazzisce o cessa di funzionare correttamente, niente paura. Prima di passare all'assistenza, ci sono un po' di tentativi che potete fare.

Problemi Software
Prima di tutto, effettuate tutti gli aggiornamento di sistema che il Mac vi propone nell'app App Store. Inoltre, fatevi un esame di coscienza: siete assolutamente certi di non aver cancellato file, toccato impostazioni di sistema o installato di recente qualche software? La maggior parte dei problemi software sono causati dalla distrazione degli utenti, e spesso basta la disinstallazione di un'app per rimettere le cose a posto.
Controllate le Impostazioni

Aprite Preferenze di Sistema > Trackpad e verificate che tutte le voci siano spuntate. Provate anche ad abbassare la velocità del doppio clic in Aprite Preferenze di Sistema > Accessibilità > Mouse e trackpad > Ritardo elementi a impulso (spostate il cursore tutto a sinistra, verso Breve), o l'intensità del clic in Preferenze di Sistema > Trackpad; magari non è il Trackpad che non funziona, ma semplicemente la sua "taratura" rispetto alla forza che esercitate.
Cursore Non Risponde
Aprite Preferenze di Sistema > Trackpad e verificate che la velocità del puntatore non sia troppo alta o troppo bassa. Questo può creare problemi, soprattutto su schermi a risoluzione elevatissima come quelli degli iMac 5K ma anche su schermi più datati, a minor risoluzione.
Trackpad Morto

Se il Trackpad non risponde a nessun comando, e avete collegato un mouse USB o Bluetooth, il problema è quasi certamente la funzionalità che disattiva il Trackpad quando viene identificata un'altra periferica di puntamento. Aprite Preferenze di Sistema > Accessibilità > Mouse e trackpad e disattivate la voce Ignora il trackpad integrato quando è presente il mouse o il trackpad wireless.
Trackpad Rialzato

Se il Trackpad del Mac è diventato duro da cliccare, e notate uno strano rigonfiamento nella scocca, è di sicuro la batteria che si è esaurita e che ora si sta espandendo. Sostituitela al più presto: rappresenta un pericolo per voi e per il Mac stesso.
Cursore "Salta" da una Parte all'Altra
Se il cursore sembra "saltare" rapidamente da una parte all'altra dello schermo, potrebbe trattarsi della batteria scarica: collegate il Mac alla corrente. Oppure, non è che avete le mani sporche, unte o bagnate? I comandi Touch non vanno d'accordo con l'umido.
Ancora Problemi?
Allora c'è qualcosa che non va a livello hardware: in altre parole, il Mac è danneggiato fisicamente, e occorre una riparazione. Ecco tutte le opzioni a vostra disposizione per contattare l'assistenza Apple:
✓ Numero Verde Assistenza Apple iPhone: orari e info utili
✓ Reclami Apple: inviare segnalazioni e suggerimenti